Premessa:

Presentazione e lavorazione del vino.
L'origine del vino, ricordato anche come nettare degli dei, è rapportata all'inventiva di Noè, anche se
probabilmente l'arte di fare il vino risale ad un tempo più antico, forse direttamente alla nascita dell'uomo.

Nella zona mediterranea i più attivi cultori dell'arte enologica furono in passato i Fenici, i Greci, i Romani.
L'azienda agricola Dall'Armellina segue i vari stadi della vinificazione, dalla nascita all'età matura; la qualità del risultato è attentamente controllata grazie all'uso dei moderni macchinari, ciò nonostante la sua lavorazione è attuata con i più classici metodi, al fine di non alterarne le tradizionali caratteristiche.

 

Visitando la nostra cantina potete trovare i famosi vini tipici del Piave, sia in bottiglia che in damigiana.

Nella nostra produzione sono disponibili i vini veneti più famosi.
Tra le varietà di Vino Bianco:
Prosecco spumante "Extra dry"
Il Prosecco Tranquillo: debole, fruttato.
Il Prosecco Frizzante "Dry" : vagamente fruttato, ideale per stuzzichini, antipasti e primi piatti a base di pesce.
Lo Spumante: per dolci e dessert.
Il Verduzzo: tranquillo e ideale per primi piatti.
Tra i Vini Rossi spiccano invece un Cabernet Sauvignon dal gusto leggero e un po' acerbo, un Cabernet Franc d'alta
qualità (in futuro anche altri sapori) e un delizioso Merlot; idonei per carni alla brace e carni rosse e secondi piatti in
genere.




 

 

© 2004 Dall'Armellina Stefano e Oscar Societa' Agricola s.s.